Skip to main content

Introduzione ai Nuovi Livelli Essenziali di Assistenza (LEA)
Aggiornamento delle Prestazioni Sanitarie

NORMATIVA GENERALE

Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) del 12 gennaio 2017 ha introdotto significative modifiche ai Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), aggiornando l'elenco delle prestazioni sanitarie garantite dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN).

Per garantire l'erogazione uniforme di queste prestazioni su tutto il territorio nazionale, è stato necessario definire le relative tariffe. Il Decreto del Ministero della Salute, di concerto con il Ministero dell'Economia e delle Finanze, del 23 giugno 2023, ha aggiornato le tariffe delle prestazioni di specialistica ambulatoriale e dell’assistenza protesica, ferme rispettivamente al 1996 e al 1999, e ha definito le tariffe per le nuove prestazioni introdotte con i LEA nel 2017.

Con successivo decreto del 31 dicembre 2023, è stato stabilito che le disposizioni del decreto del 23 giugno 2023 entrano in vigore dal 1° aprile 2024, sia per quanto concerne le tariffe dell’assistenza specialistica ambulatoriale, sia per quelle dell’assistenza protesica, al fine di consentire alle Regioni e alle Aziende erogatrici pubbliche e private accreditate di adeguare i propri sistemi.

Pertanto, a partire dal 1° aprile 2024, le nuove tariffe sono operative, garantendo l'erogazione uniforme delle prestazioni previste dai nuovi LEA su tutto il territorio nazionale.

Il D.A. n. 1559 Regione Sicilia, riporta in data 30/12/2024 l'adozione del Catalogo Unico Regionale per l’aggiornamento del nomenclatore delle prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale e recepimento.

Obiettivi del Nuovo Listino delle Prestazioni Sanitarie

Il nuovo listino, entrato in vigore a seguito delle disposizioni del DPCM, mira a:

  • Garantire l'erogazione uniforme delle prestazioni sanitarie su tutto il territorio nazionale.

  • Assicurare che le tariffe delle prestazioni specialistico-ambulatoriali e dell'assistenza protesica riflettano le evoluzioni tecnologiche e scientifiche del settore.

  • Offrire nuove opportunità diagnostiche e terapeutiche ai pazienti.

Modifiche Principali

Le modifiche includono:

  1. Aggiornamento del nomenclatore dell'assistenza specialistica ambulatoriale: introduzione di nuove prestazioni come esami diagnostici avanzati e terapie innovative.

  2. Revisione del nomenclatore dell'assistenza protesica: inclusione di dispositivi tecnologicamente avanzati.

  3. Trascodifica dei codici prestazionali: passaggio dai vecchi codici ai nuovi, per garantire una corretta integrazione con i sistemi informativi regionali e nazionali.

    Il nostro team è a disposizione per offrire supporto e formazione sull'uso del software in relazione alle nuove normative.

    Non esitate a contattarci per qualsiasi necessità!

    PRATICHE COMUNI

    Struttura del nuovo listino

    Il nuovo listino (nazionale) presenta una codifica diversa da quella precedente. Il formato della nuova codifica contiene dei punti separatori.

    Buona parte dei codici nuovi che mantengono corrispondenza con quelli precendenti ha una struttura simile.

    Ad esempio:

    • 23202 (vecchio) - 23.20.2 (nuovo)
    • 39952 (vecchio) - 39.95.2 (nuovo)

    I codici nuovi o che non mantengono corrispondenza diretta usano la struttura a punti ma con codifiche diverse:

    Ad esempio

    • 8901OD (vecchio) - 89.01.E (nuovo)

    Con l'aggiornamento dei LEA, il software TeleRicetta è stato adeguato per:

    • Riconoscere i nuovi codici delle prestazioni sanitarie.

    • Permettere la gestione dei precedenti codici in vigore fino al 30/12/24 al fine di poter completare i piani di cura attivi

    • Garantire la produzione dei tabulati riepilogativi di fine mese.

    Cosa cambia nel processo operativo

    • Le ricette prescritte entro il 30/12/2024 che riportano ancora i vecchi codici regionali, sono ancora valide e vengono gestite ed erogate con il vecchio nomenclatore.

    • Il valore delle ricette prescritte entro il 30/12/2024 resta invariato.

    • Le ricette prescritte a partire dal 31/12/2024 devono riportare le nuove codifiche e saranno valorizzate con il nuovo listino.

    17 - ODONTOSTOMATOLOGIA

    Prestazioni speciali

    • Le prestazioni:

      • I codici delle levigature passano da 6 (24391S1 - 24391S6) a 1 (24.39.1) e dal punto di vista logico cambia la segmentazione delle arcate: si passa dall'utilizzo dei sestanti all'utilizzo dei quadranti.
        Al fine di specificare su quale quadrante verrà eseguita la levigatura consigliamo di utilizzare le sigle Q1, Q2, Q3 e Q4 nel campo "note" presente in fase di prescrizione della ricetta.

      • 236 - INSERIMENTO IMPIANTI ENDOSSEI - questa prestazione è stata rimossa dal listino.

    Risorse Aggiuntive